Aurora - scultura di Michelangelo Buonarroti conservata nella Sagrestia Nuova a Firenze
Vasari lesse i termini dell'accordo con i fratelli Ghirlandaio, prevedendo una permanenza del figlio a bottega per tre anni, per un compenso di venticinque fiorini d'oro
Cristina Acidini Luchinat, Michelangelo scultore
In questo senso appare più chiara la celebrazione che fa Michelangelo della bellezza del corpo umano nudo
Michelangelo nacque il 6 marzo 1473 a Caprese, in Valtiberina, vicino ad Arezzo
A Roma sotto Giulio II
gli venne commissionato un monumentale affresco per la Sala Grande del Consiglio in Palazzo Vecchio
Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali - opera di Friedrich Nietzsche
Attraverso le tre metamorfosi dello spirito, di cui parla nel primo discorso del testo Così parlò Zarathustra, Nietzsche mostra come il motto "Tu devi" vada trasformato dapprima nell'"Io voglio", e infine in un sacro "Dire di sì", espresso dalla figura del fanciullo giocondo
Epistolario di Friedrich Nietzsche a cura di Giuliano Campioni e Maria Cristina Fornari
A Napoli sperimentò come la bellezza non «affascina tutta in un colpo, ma esercita una presa che si insinua lentamente»
A Basilea stringe amicizia col professore di teologia Franz Camille Overbeck, che gli rimarrà vicino fino alla morte e sarà grande estimatore delle sue opere
A Roma si identificò nel gesto donante, triste e inappagato, della statua del Tritone
La condanna colpisce anche Arthur Schopenhauer, seppur ammirato in gioventù da Nietzsche. Quest'ultimo imputa al suo vecchio maestro di aver generato l'ennesima morale
Aurora - pianeta immaginario del Ciclo dei Robot dello scrittore Isaac Asimov
all'età di tre anni emigra con la famiglia negli Stati Uniti
"Grazie, ma noi vogliamo un altro romanzo"
Narra di due bambini del futuro che trovano in una soffitta un vecchio libro, che descrive...