soggetto 688
Genere: Storico
Tipo: Umano
Proposto: a pagina 24 Suggerimenti: priore
Gruppo Sì ‘trecento
‘quattrocento
italia
morto è morto
centro + sardegna
Toscana
Firenze e dintorni
firenze città (presumibilmente)
ricordato per qualcosa che ha fatto (più o meno)
l'indizio "priore" è relativo al mestiere del soggetto (più che mestiere, è una carica)
Gruppo NO ‘duecento
ricordato in qualche opera letteraria
artista
nord
sud + Sicilia
Ricordato per qualcosa che ha scritto
ricordato per qualcosa che ha detto
nato in una famiglia nobile
domenicano
carmelitano
benedettino
religioso
collegato ad una chiesa
ha fatto costruire qualcosa mentre era priore
Gruppo Non si dispone di questo dato nato : X2 X3 X5
morto X2 X3 X5
soggetto 688
Genere: Storico
Tipo: Umano
Proposto: a pagina 24 Suggerimenti: priore
Gruppo Sì ‘trecento
‘quattrocento
italia
morto è morto
centro + sardegna
Toscana
Firenze e dintorni
firenze città (presumibilmente)
ricordato per qualcosa che ha fatto (più o meno)
l'indizio "priore" è relativo al mestiere del soggetto (più che mestiere, è una carica)
Gruppo NO ‘duecento
ricordato in qualche opera letteraria
artista
nord
sud + Sicilia
Ricordato per qualcosa che ha scritto
ricordato per qualcosa che ha detto
nato in una famiglia nobile
domenicano
carmelitano
benedettino
religioso
collegato ad una chiesa
ha fatto costruire qualcosa mentre era priore
Gruppo Non si dispone di questo dato nato : X2 X3 X5
morto X2 X3 X5
priore a firenze in anno X2 X3 X5 (se è stato priore più di una volta, riferirsi alla prima). [ho trovato un elenco di priori, ma questo non c’è]
The administrator has disabled public write access.
Di chi stiamo parlando?
12 years 1 month ago #17723
kriskris wrote:
firenze città (presumibilmente)
ricordato per qualcosa che ha fatto (più o meno)
Gruppo Non si dispone di questo dato nato : X2 X3 X5
morto X2 X3 X5
priore a firenze in anno X2 X3 X5 (se è stato priore più di una volta, riferirsi alla prima). [ho trovato un elenco di priori, ma questo non c’è]
The administrator has disabled public write access.
Di chi stiamo parlando?
12 years 1 month ago #17724
Non so nemmeno cosa chiedere.
Attendo la discesa dello Spirito Santo che mi illumini.
So che nei prossimi giorni sarà particolarmente occupato a Roma, quindi spero si faccia vivo al più presto.
soggetto 688
Genere: Storico
Tipo: Umano
Proposto: a pagina 24 Suggerimenti: priore un suo discendente cambiò cognome
Gruppo Sì ‘trecento
‘quattrocento
italia
morto è morto
centro + sardegna
Toscana
Firenze e dintorni
firenze città (presumibilmente)
ricordato per qualcosa che ha fatto (più o meno)
l'indizio "priore" è relativo al mestiere del soggetto (più che mestiere, è una carica)
Gruppo NO ‘duecento
ricordato in qualche opera letteraria
artista
nord
sud + Sicilia
Ricordato per qualcosa che ha scritto
ricordato per qualcosa che ha detto
nato in una famiglia nobile
domenicano
carmelitano
benedettino
religioso
collegato ad una chiesa
ha fatto costruire qualcosa mentre era priore
Gruppo Non si dispone di questo dato nato : X2 X3 X5
morto X2 X3 X5
priore a firenze in anno X2 X3 X5 (se è stato priore più di una volta, riferirsi alla prima). [ho trovato un elenco di priori, ma questo non c’è]
soggetto 688
Genere: Storico
Tipo: Umano
Proposto: a pagina 24 Suggerimenti: priore
un suo discendente cambiò cognome
Gruppo Sì ‘trecento
‘quattrocento
italia
morto è morto
centro + sardegna
Toscana
Firenze e dintorni
firenze città (presumibilmente)
ricordato per qualcosa che ha fatto (più o meno)
l'indizio "priore" è relativo al mestiere del soggetto (più che mestiere, è una carica)
discendente del ‘quattrocento
Gruppo NO ‘duecento
ricordato in qualche opera letteraria
artista
nord
sud + Sicilia
Ricordato per qualcosa che ha scritto
ricordato per qualcosa che ha detto
nato in una famiglia nobile
domenicano
carmelitano
benedettino
religioso
collegato ad una chiesa
ha fatto costruire qualcosa mentre era priore
discendente del ‘500
discendente del ‘600
Gruppo Non si dispone di questo dato nato : X2 X3 X5
morto X2 X3 X5
priore a firenze in anno X2 X3 X5 (se è stato priore più di una volta, riferirsi alla prima). [ho trovato un elenco di priori, ma questo non c’è]
soggetto 688
Genere: Storico
Tipo: Umano
Proposto: a pagina 24 Suggerimenti: priore
un suo discendente cambiò cognome
Gruppo Sì ‘trecento
‘quattrocento
italia
morto è morto
centro + sardegna
Toscana
Firenze e dintorni
firenze città (presumibilmente)
ricordato per qualcosa che ha fatto (più o meno)
l'indizio "priore" è relativo al mestiere del soggetto (più che mestiere, è una carica)
discendente del ‘quattrocento
Gruppo NO ‘duecento
ricordato in qualche opera letteraria
artista
nord
sud + Sicilia
Ricordato per qualcosa che ha scritto
ricordato per qualcosa che ha detto
nato in una famiglia nobile
domenicano
carmelitano
benedettino
religioso
collegato ad una chiesa
ha fatto costruire qualcosa mentre era priore
discendente del ‘500
discendente del ‘600
Gruppo Non si dispone di questo dato nato : X2 X3 X5
morto X2 X3 X5
priore a firenze in anno X2 X3 X5 (se è stato priore più di una volta, riferirsi alla prima). [ho trovato un elenco di priori, ma questo non c’è]
discendente nato X2 X3 X5
soggetto 688
Genere: Storico
Tipo: Umano
Proposto: a pagina 24 Suggerimenti: priore
un suo discendente cambiò cognome
Gruppo Sì ‘trecento
‘quattrocento
italia
morto è morto
centro + sardegna
Toscana
Firenze e dintorni
firenze città (presumibilmente)
ricordato per qualcosa che ha fatto (più o meno)
l'indizio "priore" è relativo al mestiere del soggetto (più che mestiere, è una carica)
discendente del ‘quattrocento
Gruppo NO ‘duecento
ricordato in qualche opera letteraria
artista
nord
sud + Sicilia
Ricordato per qualcosa che ha scritto
ricordato per qualcosa che ha detto
nato in una famiglia nobile
domenicano
carmelitano
benedettino
religioso
collegato ad una chiesa
ha fatto costruire qualcosa mentre era priore
discendente del ‘500
discendente del ‘600
il qualcosa che ha fatto - più o meno:
inventato/ideato qualcosa
collegato con un episodio storico
il discendente cambiò nome a causa di quanto fatto dal personaggio
Gruppo Non si dispone di questo dato nato : X2 X3 X5
morto X2 X3 X5
priore a firenze in anno X2 X3 X5 (se è stato priore più di una volta, riferirsi alla prima). [ho trovato un elenco di priori, ma questo non c’è]
discendente nato X2 X3 X5
The administrator has disabled public write access.
Di chi stiamo parlando?
12 years 3 weeks ago #18318
Galileo Bonaiuti(1370 ~ 1445), medico di fama, ufficiale presso l'università, priore della repubblica e gonfaloniere di giustizia, il cui figlio Michele, attorno al 1450, mutò il cognome in "Galilei" in onore del padre.
The administrator has disabled public write access.
Di chi stiamo parlando?
12 years 3 weeks ago #18319
papone wrote:
Galileo Bonaiuti(1370 ~ 1445), medico di fama, ufficiale presso l'università, priore della repubblica e gonfaloniere di giustizia, il cui figlio Michele, attorno al 1450, mutò il cognome in "Galilei" in onore del padre.
di Galileo Bonaiuti si conoscono anno di nascita e di morte
The administrator has disabled public write access.
Di chi stiamo parlando?
12 years 3 weeks ago #18321
kriskris wrote:
papone wrote:
Galileo Bonaiuti(1370 ~ 1445), medico di fama, ufficiale presso l'università, priore della repubblica e gonfaloniere di giustizia, il cui figlio Michele, attorno al 1450, mutò il cognome in "Galilei" in onore del padre.
di Galileo Bonaiuti si conoscono anno di nascita e di morte
The administrator has disabled public write access.
Di chi stiamo parlando?
12 years 3 weeks ago #18323
Le prime notizie di quella che sarà la famiglia "Galilei" risalgono a poco dopo l'epoca di Dante; verso la fine del '300 abbiamo notizie di Giovanni Bonaiuti, il cui figlio Tommaso ricoprì la carica di "priore" della repubblica fiorentina. Anche il figlio di quest'ultimo, Giovanni, fu priore e diede i natali a quel Tommaso Bonaiuti che fu padre di Galileo Bonaiuti(1370 ~ 1445), medico di fama, ufficiale presso l'università, priore della repubblica e gonfaloniere di giustizia, il cui figlio Michele, attorno al 1450, mutò il cognome in "Galilei" in onore del padre.
The administrator has disabled public write access.
Di chi stiamo parlando?
12 years 3 weeks ago #18324
papone wrote:
Le prime notizie di quella che sarà la famiglia "Galilei" risalgono a poco dopo l'epoca di Dante; verso la fine del '300 abbiamo notizie di Giovanni Bonaiuti, il cui figlio Tommaso ricoprì la carica di "priore" della repubblica fiorentina. Anche il figlio di quest'ultimo, Giovanni, fu priore e diede i natali a quel Tommaso Bonaiuti che fu padre di Galileo Bonaiuti(1370 ~ 1445), medico di fama, ufficiale presso l'università, priore della repubblica e gonfaloniere di giustizia, il cui figlio Michele, attorno al 1450, mutò il cognome in "Galilei" in onore del padre.