You are not logged in.

You are not logged in.

 
 
     
 
 

We have 26 guests and no members online

Welcome, Guest
Username: Password: Remember me

TOPIC: Linux

Linux 12 years 5 months ago #10124

logan wrote:
se vuoi un consiglio (come faccio io in genere) provali uno alla volta per una settimana così hai modo di vedere quale risponde meglio al tuo uso quotidiano del pc;-)

era quello che mi proponevo di fare, appena trovo uh HD un po più capiente :fisc:

a inizio mese dovrebbero rottamare dei pc in ufficio, magari riesco ad aprirne uno prima che finiscano in discarica :ghgh:
  • geniomario
  • geniomario's Avatar
  • Offline
  • Moderatore
  • Posts: 5668
  • Thank you received: 61
  • Karma: 10
Niente fa piu' felice un uomo del sorriso della donna amata.
The administrator has disabled public write access.

Linux 12 years 5 months ago #11158

orbene, ho rimediato un HD funzionante
al test ha dichiarato poco meno di 19000 ore di funzionamento in solo 5 anni di servizio e una capienza di ben 80GB :serio:

parto con l'istallazione di hybryde da dvd con HD piallato, e..... si accende con la versione live, :shock: non ho trovato il modo di istallarlo su HD :banghead:

istallo allora un xp di recupero, e tento l'istallazione da li...... nessun risultato, gira il disco e dopo mezz'ora spengo e vado a dormire

premesso che era tardi, ma vorrei sapere dove ho sbagliato :boh:
qualcuno ha provato ad istallarlo?

grazie

p.s. l'HD funziona :-D
  • geniomario
  • geniomario's Avatar
  • Offline
  • Moderatore
  • Posts: 5668
  • Thank you received: 61
  • Karma: 10
Niente fa piu' felice un uomo del sorriso della donna amata.
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 4 months ago #27553

Amici,
secondo voi gestire questa discussione come una sorta di pagina di "trucchi e soluzioni" sarebbe interessante? :-)
  • sethi
  • sethi's Avatar
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 4 months ago #27567

sethi wrote:
Amici,
secondo voi gestire questa discussione come una sorta di pagina di "trucchi e soluzioni" sarebbe interessante? :-)

beh penso proprio di si.
  • leg
  • leg's Avatar
  • Offline
  • Moderatore
  • Posts: 22346
  • Thank you received: 253
  • Karma: 15
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 4 months ago #27569

leg wrote:
sethi wrote:
Amici,
secondo voi gestire questa discussione come una sorta di pagina di "trucchi e soluzioni" sarebbe interessante? :-)

beh penso proprio di si.

Non avevo dubbi :pollsu:

Però come fare per non far perdere "le dritte" nel mare magnum della discussione? Ci vorrebbe una sorta di indicizzazione e poi una funzione di ricerca.....
  • sethi
  • sethi's Avatar
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 4 months ago #28024

articolo tratto da lffl.org

Installare Tor Browser Bundle in Ubuntu e derivate da PPA

Per chi non lo sapesse il progetto open source Tor Browser Bundle è una particolare versione di Mozilla Firefox con già integrato TOR grazie al quale è possibile navigare in completo anonimato mantenendo cosi sicura la nostra privacy. Per Linux è possibile anche installare TOR da repository, ma grazie a Tor Browser Bundle potremo evitare tutto questo installando un browser "portable" che non richiede nessuna dipendenza o altro ancora. Dal portale TOR è possibile quindi scaricare la versione per Linux, Windows e Mac di Tor Browser Bundle, basta estrarre il file e avviare il file start-tor-browser per avviare Videlia e successivamente Firefox.
E' possibile installare e mantenere sempre aggiornato Tor Browser Bundle in Ubuntu Linux e derivate con estrema facilità grazie ai PPA dedicati.

Grazie ai PPA mantenuti dal team WebUpd8 potremo quindi installare e mantenere aggiornato Tor Browser Bundle in Ubuntu e derivate, il browser Firefox è completamente indipendente da Firefox installato nella nostra distribuzione, non andrà quindi ad intaccare nei segnalibri, cronologia ecc.

Per installare Tor Browser Bundle in Ubuntu e derivate basta digitare da terminale:

sudo add-apt-repository ppa:webupd8team/tor-browser
sudo apt-get update
sudo apt-get install tor-browser


al termine avremo installato Tor Browser Bundle, che possiamo avviare direttamente dal menu / dash.
Come potremo notare Tor Browser Bundle è in lingua inglese per averlo in lingua italiana basta installare il language pack da questa pagina e riavviare il browser, ad ogni aggiornamento dovrebbe aggiornarsi automaticamente anche la lingua italiana.

Per rimuovere Tor Browser Bundle

sudo apt-get remove tor-browser
rm -r ~/.tor-browser-en


Per installare Tor Browser Bundle senza PPA e senza alcuna installazione (in italiano) basta consultare questa guida.
  • sethi
  • sethi's Avatar
Last Edit: 11 years 4 months ago by sethi.
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 4 months ago #28043

a parte la traduzione un pochino da "io speriamo che me la cavo"
pare interessante

non so solo il livello di sicurezza di un browser di questo tipo...

poi la questione del pacchetto in italiano...

boh...
  • leg
  • leg's Avatar
  • Offline
  • Moderatore
  • Posts: 22346
  • Thank you received: 253
  • Karma: 15
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 4 months ago #28055

leg wrote:
a parte la traduzione un pochino da "io speriamo che me la cavo"
pare interessante

purtroppo molti siti non curano molto l'aspetto linguistico e le traduzioni vengono fatte forse col traduttore del motore di ricerca

leg wrote:
non so solo il livello di sicurezza di un browser di questo tipo...

ottima

leg wrote:
poi la questione del pacchetto in italiano...

da non installare, secondo me :-)
  • sethi
  • sethi's Avatar
Last Edit: 11 years 4 months ago by sethi.
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 4 months ago #28061

quindi un browser del genere
gestito da qualcuno che lo fa gratuitamente
è sicuro?

anche Firefox da la possibilità di navigare in forma anonima
dite che non va bene?
  • leg
  • leg's Avatar
  • Offline
  • Moderatore
  • Posts: 22346
  • Thank you received: 253
  • Karma: 15
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 4 months ago #28065

leg wrote:
quindi un browser del genere
gestito da qualcuno che lo fa gratuitamente
è sicuro?

anche Firefox da la possibilità di navigare in forma anonima
dite che non va bene?

sì, è comunque più sicuro delle ultime versioni di firefox, che a mio modo di vedere si sta un po' sputtanando negli ultimi tempi
  • sethi
  • sethi's Avatar
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 4 months ago #28072

sethi wrote:
leg wrote:
quindi un browser del genere
gestito da qualcuno che lo fa gratuitamente
è sicuro?

anche Firefox da la possibilità di navigare in forma anonima
dite che non va bene?

sì, è comunque più sicuro delle ultime versioni di firefox, che a mio modo di vedere si sta un po' sputtanando negli ultimi tempi

anche secondo me
difatti da qualche mese uso Safari (avendo un mac come pc)
e mi trovo molto bene
tranne qualche problema con i plugin di Adobe...
  • leg
  • leg's Avatar
  • Offline
  • Moderatore
  • Posts: 22346
  • Thank you received: 253
  • Karma: 15
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 3 months ago #28335

leg wrote:
quindi un browser del genere
gestito da qualcuno che lo fa gratuitamente
è sicuro?

anche Firefox da la possibilità di navigare in forma anonima
dite che non va bene?

il browser è sicuro per un uso "domestico" diciamo così (a mio avviso non c'è ancora un browser sicuro al 100%) :-D

per firefox invece mi piacerebbe precisare che, la navigazione anonima che offre questo browser è relativa soltanto alla navigazione fine a se stessa, mi spiego meglio: con questa opzione firefox non conserva in memoria i siti che andiamo a visitare nè tantomeno nella cronologia del browser ma questo non significa che nasconde il nostro indirizzo IP in rete; in pratica per fare un esempio drastico, se buchiamo un server o ci intufoliamo all'interno di un sito il nostro indirizzo IP (indirizzo univoco e fisico della macchina collegata ad un router/modem al quale si può risalire tramite il gestore telefonico) è comunque visibile, tanto è vero che la navigazione in forma anonima di firefox non subisce rallentamenti; cosa che invece succede utilizzando TOR che, per dirla in breve, associa alla nostra macchina (pc) un indirizzo IP differente da quello reale in modo che risulti che noi ci stiamo collegando (ad esempio) alla rete da un altra città e questo fa sì che la nostra navigazione sia più lenta del normale perchè il nostro collegamento alla rete deve risultare in un altro luogo.
spero di essere stato capisciuto. :scomp: :scomp:
  • logan
  • logan's Avatar
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 3 months ago #28336

sethi wrote:
Amici,
secondo voi gestire questa discussione come una sorta di pagina di "trucchi e soluzioni" sarebbe interessante? :-)

mi piacerebbe se potesse diventare una sezione a parte (come proposi moooolto tempo fa) invece che un topic. :fisc:
  • logan
  • logan's Avatar
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 3 months ago #28342

logan wrote:
leg wrote:
quindi un browser del genere
gestito da qualcuno che lo fa gratuitamente
è sicuro?

anche Firefox da la possibilità di navigare in forma anonima
dite che non va bene?

il browser è sicuro per un uso "domestico" diciamo così (a mio avviso non c'è ancora un browser sicuro al 100%) :-D

per firefox invece mi piacerebbe precisare che, la navigazione anonima che offre questo browser è relativa soltanto alla navigazione fine a se stessa, mi spiego meglio: con questa opzione firefox non conserva in memoria i siti che andiamo a visitare nè tantomeno nella cronologia del browser ma questo non significa che nasconde il nostro indirizzo IP in rete; in pratica per fare un esempio drastico, se buchiamo un server o ci intufoliamo all'interno di un sito il nostro indirizzo IP (indirizzo univoco e fisico della macchina collegata ad un router/modem al quale si può risalire tramite il gestore telefonico) è comunque visibile, tanto è vero che la navigazione in forma anonima di firefox non subisce rallentamenti; cosa che invece succede utilizzando TOR che, per dirla in breve, associa alla nostra macchina (pc) un indirizzo IP differente da quello reale in modo che risulti che noi ci stiamo collegando (ad esempio) alla rete da un altra città e questo fa sì che la nostra navigazione sia più lenta del normale perchè il nostro collegamento alla rete deve risultare in un altro luogo.
spero di essere stato capisciuto. :scomp: :scomp:


sei stato chiarissimo logan
però scusa
l'indirizzo IP univoco vale connessione per connessione
a meno che tu non abbia un IP statico
ma per le connessioni domestiche è difficile averlo

quindi
avendo un IP dinamico
a rigor di logica dopo ogni collegamento
cambiando indirizzo IP
si dovrebbero perdere le tracce di quello che facciamo
questo però non accade
quindi credo che ci siano altre tracce che ci "marchiano"
ma non saprei quali
  • leg
  • leg's Avatar
  • Offline
  • Moderatore
  • Posts: 22346
  • Thank you received: 253
  • Karma: 15
Last Edit: 11 years 3 months ago by leg.
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 3 months ago #28390

leg wrote:
logan wrote:
leg wrote:
quindi un browser del genere
gestito da qualcuno che lo fa gratuitamente
è sicuro?

anche Firefox da la possibilità di navigare in forma anonima
dite che non va bene?

il browser è sicuro per un uso "domestico" diciamo così (a mio avviso non c'è ancora un browser sicuro al 100%) :-D

per firefox invece mi piacerebbe precisare che, la navigazione anonima che offre questo browser è relativa soltanto alla navigazione fine a se stessa, mi spiego meglio: con questa opzione firefox non conserva in memoria i siti che andiamo a visitare nè tantomeno nella cronologia del browser ma questo non significa che nasconde il nostro indirizzo IP in rete; in pratica per fare un esempio drastico, se buchiamo un server o ci intufoliamo all'interno di un sito il nostro indirizzo IP (indirizzo univoco e fisico della macchina collegata ad un router/modem al quale si può risalire tramite il gestore telefonico) è comunque visibile, tanto è vero che la navigazione in forma anonima di firefox non subisce rallentamenti; cosa che invece succede utilizzando TOR che, per dirla in breve, associa alla nostra macchina (pc) un indirizzo IP differente da quello reale in modo che risulti che noi ci stiamo collegando (ad esempio) alla rete da un altra città e questo fa sì che la nostra navigazione sia più lenta del normale perchè il nostro collegamento alla rete deve risultare in un altro luogo.
spero di essere stato capisciuto. :scomp: :scomp:


sei stato chiarissimo logan
però scusa
l'indirizzo IP univoco vale connessione per connessione
a meno che tu non abbia un IP statico
ma per le connessioni domestiche è difficile averlo

quindi
avendo un IP dinamico
a rigor di logica dopo ogni collegamento
cambiando indirizzo IP
si dovrebbero perdere le tracce di quello che facciamo
questo però non accade
quindi credo che ci siano altre tracce che ci "marchiano"
ma non saprei quali

la prima ricerca che viene effettuata (che io sappia) è quella dell'indirizzo ip che, anche se spegni e riaccendi il router/modem, è vero che cambia ma non di molto se ci fai caso ed è quindi riconducibile al luogo dal quale ti colleghi. se poi l'azione che fai in rete è deplorevole allora si risale all'indirizzo MAC che è specifico della macchina e che mostra tutti gli indirizzi ip ai quali ti sei connesso da quel pc. :fisc:
  • logan
  • logan's Avatar
The administrator has disabled public write access.

Linux 11 years 3 months ago #28394

logan wrote:
la prima ricerca che viene effettuata (che io sappia) è quella dell'indirizzo ip che, anche se spegni e riaccendi il router/modem, è vero che cambia ma non di molto se ci fai caso ed è quindi riconducibile al luogo dal quale ti colleghi. se poi l'azione che fai in rete è deplorevole allora si risale all'indirizzo MAC che è specifico della macchina e che mostra tutti gli indirizzi ip ai quali ti sei connesso da quel pc. :fisc:

si difatti quando mi è capitato di dovermi collegare a siti che fanno distinzione tra i vari paesi del mondo (vedi pandora)
mi beccava subito che ero dall'Italia...

boh magari sotto natale proverò questo nuovo browser
nel caso vi dirò come mi son trovato.
  • leg
  • leg's Avatar
  • Offline
  • Moderatore
  • Posts: 22346
  • Thank you received: 253
  • Karma: 15
The administrator has disabled public write access.

Linux 10 years 11 months ago #32272

qualcuno ha per caso riscontrato errori nell'aggiornamento di alcuni pacchetti con la 14.04?
a me non riesce ad installare handbrake e ffdiaporama
  • sethi
  • sethi's Avatar
The administrator has disabled public write access.

Linux 10 years 11 months ago #32294

sethi wrote:
qualcuno ha per caso riscontrato errori nell'aggiornamento di alcuni pacchetti con la 14.04?
a me non riesce ad installare handbrake e ffdiaporama

mi spiace di non poterti aiutare! :brindisi:
  • leg
  • leg's Avatar
  • Offline
  • Moderatore
  • Posts: 22346
  • Thank you received: 253
  • Karma: 15
The administrator has disabled public write access.

Linux 10 years 11 months ago #32295

sethi wrote:
qualcuno ha per caso riscontrato errori nell'aggiornamento di alcuni pacchetti con la 14.04?
a me non riesce ad installare handbrake e ffdiaporama

io nessuno, però ho installato la versione da 0 e non ho fatto aggiornamento...
  • ganimede
  • ganimede's Avatar
  • Offline
  • Webmaster
  • Posts: 4342
  • Thank you received: 80
  • Karma: 8
The administrator has disabled public write access.

Linux 10 years 11 months ago #32298

ganimede wrote:
sethi wrote:
qualcuno ha per caso riscontrato errori nell'aggiornamento di alcuni pacchetti con la 14.04?
a me non riesce ad installare handbrake e ffdiaporama

io nessuno, però ho installato la versione da 0 e non ho fatto aggiornamento...

anche io ho aggiornato da zero. ho come l'impressione che qualche pacchetto di terze parti non sia ancora pronto per la nuova versione

mannaggia a me, di solito aspetto sempre un paio di settimane prima di aggiornare così da trovare tutto pulito ma stavolta avevo la necessità di ripulire un po' il sistema...
  • sethi
  • sethi's Avatar
The administrator has disabled public write access.
Moderators: leg
Time to create page: 0.412 seconds